Grazie all’ottima posizione del Parini Hotel, sarà facile raggiungere i punti di interesse presenti nella zona.
Lecco
Città celebre per l’opera letteraria di Alessandro Manzoni, i Promessi Sposi, dista solo 12 Km da Bosisio Parini ed è facilmente raggiungibile in pochi minuti.
Situata sul ramo orientale del Lago di Como, è circondata dai monti della Grigna e dalla cresta del Resegone.
Tra il 1800 e il 1900 Lecco figura tra le prime città industriali d’Italia, tanto da guadagnarsi l’appellativo di “Città del Ferro”; inoltre è da sempre un’importante crocevia verso la Valtellina.
Ecco alcuni dei principali punti di interesse storico culturali dellà città: Villa Manzoni, la Basilica di S. Nicolò, il “Matitone” campanile simbolo della città, Piazza xx Settembre, Piazza Garibaldi, Piazza Cermenati, la storica via Bovara con la bellissima biblioteca e i suoi tipici negozi.
Fuori dalle mura cittadine potrete vedere la presunta casa di Lucia, il rione di Pescarenico, piccolo villaggio di pescatori dove è situatala pittoresca Piazza Era e i vari paesini che si affacciano sul lago e che caratterizzano la zona.
Una città che offre molti percorsi alternativi, dalle escursioni lungo il Parco Adda Nord, che costeggia la via del fiume Adda consentendo di ammirare un paesaggio naturalistico di grande importanza, ai numerosi sentieri dedicati agli amanti del trekking, alle famose pareti di roccia , ai percorsi di mountain bike fino alle storiche salite del Giro d’Italia e di Lombardia.
Como
Città capitale del Lario, posta nell’estremità Meridionale del ramo Occidentale del Lago di Como, attrae turismo internazionale grazie alla sua bellezza naturale. Non è da sottovalutare la sua importanza internazionale nel campo della lavorazione della seta.
Posta in posizione privilegiata, grazie anche alla vicinanza con la Svizzera, la città si snoda sul lungolago, punto di grande attrazione turistica.
Altro punto fondamentale è il Duomo che, con la sua maestosità, domina la cittadina lariana. A Como sono ancora conservate le mura storiche e le torri di quello che fu un castrum romano .
In città potrete ammirare tanti edifici dal valore artistico razionalistico, tra cui La Casa del Fascio, il Monumento ai Caduti e l’Asilo di Sant’Elia.
Da non dimenticare la Funicolare che, partendo dal lago, unisce la città a Brunate, un piccolo borgo situato a 715 metri d’altezza e che offre una bellissima visuale sul panorama sottostante.
Milano
Città metropolitana, capoluogo della regione Lombardia.
Principale centro economico-industriale della nostra penisola, la città fa parte del “Triangolo Industriale”, insieme alle città di Genova e Torino.
In ambito culturale, la città meneghina è il principale centro italiano dell’editoria e vanta una lunga tradizione operistica grazie alla stagione lirica del Teatro della Scala.
Milano si posiziona tra i principali poli fieristici d’Europa e del design industriale, e viene inoltre considerata una delle capitali della moda.
Tra i punti più importanti da visitare sicuramente ci sono il Duomo, simbolo della città con la sua famosa piazza, il teatro La Scala, la chiesa di Santa Maria delle Grazie che ospita il celebre Cenacolo Leonardesco e la Galleria Vittorio Emanuele con i suoi lussuosi negozi.
Sicuramente il Castello Sforzesco è una tappa obbligatoria per qualsiasi turista, che poi si può rilassare nell’area verde della città, Parco Sempione, che circonda il Castello e offre zone verdi che fanno dimenticare il traffico cittadino.
La città è ricca di musei e gallerie d’arte, la Pinacoteca di Brera solo per citare la più importante che, insieme alla Pinacoteca Ambrosiana, il Planetario e l’osservatorio astronomico di Brera, arricchiscono il patrimonio culturale di Milano.
Una città frenetica, al passo coi tempi, ricca di vita, attrattive e novità.
A Milano è vietato annoiarsi.